Cos'è aisi 316?
AISI 316 Acciaio Inossidabile
L'acciaio inossidabile AISI 316 è un acciaio inossidabile austenitico al cromo-nichel contenente molibdeno. La presenza di molibdeno ne migliora la resistenza alla corrosione, in particolare alla corrosione per vaiolatura e alla corrosione interstiziale in ambienti contenenti cloruri. Questa caratteristica lo rende superiore all'AISI 304 in molte applicazioni, soprattutto in ambienti marini o esposti a sali disgelanti.
Composizione Chimica Tipica:
- C: ≤ 0.08%
- Mn: ≤ 2.0%
- Si: ≤ 1.0%
- Cr: 16.0 - 18.0%
- Ni: 10.0 - 14.0%
- Mo: 2.0 - 3.0%
- P: ≤ 0.045%
- S: ≤ 0.030%
- N: ≤ 0.10%
Proprietà Importanti:
- Resistenza alla Corrosione: Eccellente, soprattutto in ambienti clorurati. Maggiore resistenza rispetto all'AISI 304
- Resistenza alle Alte Temperature: Buona resistenza all'ossidazione fino a circa 870°C in servizio intermittente e 925°C in servizio continuo.
- Lavorabilità: Buona lavorabilità con tecniche standard. Più difficile da lavorare rispetto agli acciai al carbonio.
- Saldabilità: Eccellente saldabilità con tutte le tecniche di saldatura standard. Spesso è necessaria la saldatura con metallo d'apporto 316L.
- Non Magnetico: L'AISI 316 è generalmente non magnetico allo stato ricotto. La lavorazione a freddo può indurre un certo magnetismo.
- Resistenza Meccanica: Resistenza alla trazione e snervamento comparabili all'AISI 304.
Applicazioni Tipiche:
- Equipaggiamento Marino: Parti di imbarcazioni, bulloneria, cavi, ecc.
- Industria Chimica e Petrolchimica: Serbatoi, tubazioni, scambiatori di calore.
- Industria Alimentare e Farmaceutica: Attrezzature per la lavorazione degli alimenti, serbatoi di stoccaggio, autoclavi.
- Impianti di Depurazione Acque: Componenti a contatto con acque contenenti cloruri.
- Applicazioni Architettoniche: Rivestimenti, ringhiere, elementi decorativi in ambienti esterni aggressivi.
- Dispositivi Medici: Strumenti chirurgici, impianti.
Varianti:
- AISI 316L: Basso tenore di carbonio (<0.03%) per migliorare la saldabilità e ridurre il rischio di precipitazione di carburi di cromo durante la saldatura, migliorando la resistenza alla corrosione intergranulare. Differenze%20tra%20316%20e%20316L.
- AISI 316Ti: Contiene titanio stabilizzante per prevenire la precipitazione di carburi di cromo durante la saldatura, simile a 316L, ma utilizza titanio invece del basso carbonio.
- AISI 317: Contiene una percentuale più elevata di molibdeno (3-4%) rispetto al 316, fornendo una maggiore resistenza alla corrosione. AISI%20317
La scelta tra le diverse varianti dipende dalle specifiche esigenze dell'applicazione, come la necessità di una maggiore resistenza alla corrosione, una migliore saldabilità o la resistenza a temperature elevate.